Dolori muscolo-scheletrici: cause e consigli
I dolori ai muscoli e alle articolazioni possono avere tante cause. Tra le principali ci sono l’assenza di attività fisica e una postura scorretta.

Dolori muscolo-scheletrici: cosa sono?
Moltissime persone nel mondo soffrono di dolori che riguardano i muscoli, le ossa o le articolazioni. Questi disturbi possono avere tante cause, legate sia allo stile di vita che a patologie. Nella maggior parte dei casi la causa è uno stile di vita non salutare: esempi tipici sono una cattiva postura unita a una vita sedentaria come quella di chi, per lavoro, passa tante ore alla scrivania. Il nostro corpo è fatto per muoversi. Se lo teniamo sempre a riposo, i muscoli, le giunture e le ossa si indeboliscono e smettono di funzionare. Il risultato sono fastidi come il mal di schiena, il torcicollo,dolori articolari, la rigidità nei movimenti. E, come se non bastasse, il naturale invecchiamento dei tessuti che si accompagna all’età aumenta la frequenza dei disturbi.
Buono a sapersi
Dolori muscolo-scheletrici? Ecco qualche consiglio
Qui troverai alcuni consigli che possono aiutarti a prevenire e a gestire i dolori-muscolo scheletrici.
Mantieni una postura corretta
Mantenere una postura corretta è essenziale per prevenire dolori muscolo-scheletrici. Evita di curvare la schiena o di stare troppo seduto, poiché queste posizioni possono causare stress su muscoli e articolazioni.
Cammina ogni giorno
Una breve passeggiata quotidiana aiuta a migliorare la circolazione e a ridurre la rigidità muscolare. Muoversi con regolarità, anche solo per pochi minuti, previene tensioni e dolori articolari.
Usa un materasso adatto
Un materasso di buona qualità sostiene la colonna vertebrale e riduce la pressione su muscoli e articolazioni. Un supporto adeguato può fare la differenza nel prevenire il mal di schiena al mattino.
Cambia posizione frequentemente
Cambiare posizione regolarmente, soprattutto quando si sta a sedere per molte ore, evita la rigidità muscolare. Alzati, allunga le gambe e sposta il peso per ridurre lo stress su schiena e articolazioni.
Fai pause attive durante il lavoro
Se lavori in ufficio, dedica qualche minuto ogni ora a muoverti. Esercizi semplici come allungare le braccia o camminare migliorano la circolazione e riducono i dolori muscolari.