Dolori muscolo-scheletrici: cause e consigli

I dolori ai muscoli e alle articolazioni possono avere tante cause. Tra le principali ci sono l’assenza di attività fisica e una postura scorretta.
atf-consigli.png
dolori-muscolo-scheletrici.png

Dolori muscolo-scheletrici: cosa sono?

Moltissime persone nel mondo soffrono di dolori che riguardano i muscoli, le ossa o le articolazioni. Questi disturbi possono avere tante cause, legate sia allo stile di vita che a patologie. Nella maggior parte dei casi la causa è uno stile di vita non salutare: esempi tipici sono una cattiva postura unita a una vita sedentaria come quella di chi, per lavoro, passa tante ore alla scrivania. Il nostro corpo è fatto per muoversi. Se lo teniamo sempre a riposo, i muscoli, le giunture e le ossa si indeboliscono e smettono di funzionare. Il risultato sono fastidi come il mal di schiena, il torcicollo,dolori articolari, la rigidità nei movimenti. E, come se non bastasse, il naturale invecchiamento dei tessuti che si accompagna all’età aumenta la frequenza dei disturbi.

sintomi

Diversi sintomi per lo stesso problema

I disturbi muscolo-scheletrici si presentano in modi diversi a seconda della parte colpita. Tipicamente, il problema si manifesta con dolore,bruciore e rigidità nei movimenti. Il dolore può insorgere in maniera acuta (“restare bloccati”, avere il “colpo della strega”) o graduale, a seconda della causa scatenante.

Dolore e rigidità alla parte bassa della schiena

Dolore e rigidità alla parte cervicale

Dolore acuto alla schiena (colpo della strega)

Dolore alle articolazioni durante i movimenti

cause

Vita sedentaria e postura scorretta le cause principali

Alla base dei dolori muscolo-scheletrici spesso ci sono comportamenti come una vita sedentaria, una postura scorretta o l’attività sportiva intensa. Tuttavia questi disturbi possono essere causati anche da patologie come l’ernia del disco o l’artrosi.

  • Media (32).png

    La vita sedentaria indebolisce i muscoli, che diventano soggetti a episodi dolori quando sono sottoposti a sforzi leggeri.

  • Media (4).png

    Una postura sbagliata può portare ad affaticare i muscoli della schiena che finiscono per dare luogo a dolore.

  • Media (5).png

    Un’attività sportiva intensa può essere all’origine di dolori muscolari o alle articolazioni.

  • Media (3).png

    Patologie come l’ernia del disco possono portare a stati infiammatori come la sciatalgia, il dolore al nervo sciatico.

  • Media (6).png

    Una posizione di lavoro scorretta può causare dolori e rigidità alla parte lombare (lombalgia) o cervicale (“torcicollo”) della schiena.

Come intervenire

Per risolvere i disturbi muscolo-scheletrici la prima cosa da fare è individuare la causa. Uno specialista come il fisioterapista o l’ortopedico sarà in grado di aiutarti a capire la causa del problema.

Uno specialista è di grado di aiutarti a trovare la causa dei disturbi-muscolo scheletrici. Può anche suggerirti il percorso migliore per aiutarti a risolvere la causa del problema. Specialisti dei disturbi muscolo-scheletrici sono gli ortopedici, i fisiatri e i fisioterapisti. Consultare uno specialista

Nella maggior parte dei casi, lo stile di vita è all’origine dei disturbi muscolo-scheletrici. Il problema colpisce principalmente chi lavora in ufficio o chi passa molte ore in piedi. In questi casi attività fisica regolare unita a una terapia riabilitativa possono aiutare a risolvere il problema. Migliorare lo stile di vita

A volte i dolori muscolo-scheletrici sono causati da patologie sottostanti. L’ernia del disco è una delle più tipiche. Altre patologie sono l’artrosi e l’artrite che colpiscono le articolazioni causando rigidità di movimento e infiammazioni. Rivolgiti a uno specialista che ti indicherà il percorso di cura più adeguato. Valutare la presenza di patologie

Buono a sapersi

Dolori muscolo-scheletrici? Ecco qualche consiglio

Qui troverai alcuni consigli che possono aiutarti a prevenire e a gestire i dolori-muscolo scheletrici.

Mantieni una postura corretta

Mantenere una postura corretta è essenziale per prevenire dolori muscolo-scheletrici. Evita di curvare la schiena o di stare troppo seduto, poiché queste posizioni possono causare stress su muscoli e articolazioni.

Cammina ogni giorno

Una breve passeggiata quotidiana aiuta a migliorare la circolazione e a ridurre la rigidità muscolare. Muoversi con regolarità, anche solo per pochi minuti, previene tensioni e dolori articolari.

Usa un materasso adatto

Un materasso di buona qualità sostiene la colonna vertebrale e riduce la pressione su muscoli e articolazioni. Un supporto adeguato può fare la differenza nel prevenire il mal di schiena al mattino.

Cambia posizione frequentemente

Cambiare posizione regolarmente, soprattutto quando si sta a sedere per molte ore, evita la rigidità muscolare. Alzati, allunga le gambe e sposta il peso per ridurre lo stress su schiena e articolazioni.

Fai pause attive durante il lavoro

Se lavori in ufficio, dedica qualche minuto ogni ora a muoverti. Esercizi semplici come allungare le braccia o camminare migliorano la circolazione e riducono i dolori muscolari.