Scopriamo insieme come distinguere i sintomi del dolore cervicale e scegliere lo specialista più adatto tra neurologo e ortopedico.
Il dolore cervicale è un disturbo che coinvolge il tratto superiore della colonna vertebrale e può manifestarsi con sintomi variabili. Per questo motivo, spesso chi ne soffre si trova di fronte a un dubbio: è meglio rivolgersi a un neurologo o a un ortopedico? La risposta, come immagini, dipende dalla natura dei sintomi e dalle strutture coinvolte.
In questo articolo analizziamo le situazioni in cui è opportuno consultare un neurologo o ortopedico, aiutandoti a fare chiarezza e capire come alleviare il dolore cervicale definitivamente.
Quando rivolgersi a un ortopedico
L'ortopedico è il professionista indicato per valutare problematiche legate alla struttura ossea, articolare e muscolare del tratto cervicale.
I sintomi che suggeriscono una visita ortopedica sono generalmente di natura meccanica o posturale, come:
- dolore localizzato al collo, spesso associato a rigidità muscolare;
- difficoltà nei movimenti del collo (rotazione o flessione);
- mal di testa di tipo tensivo o cervicogenico;
- dolore che si irradia verso spalle e braccia, senza sintomi neurologici evidenti.
Questi disturbi possono derivare da postura scorretta, traumi (come il colpo di frusta), artrosi cervicale o ernia del disco. L'ortopedico può prescrivere esami strumentali come radiografie o risonanze magnetiche per valutare eventuali alterazioni strutturali.
L'ortopedico potrebbe suggerire trattamenti conservativi, come fisioterapia mirata, correzione posturale e farmaci antinfiammatori, incluse terapie topiche come cerotti medicali. Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.
Quando rivolgersi a un neurologo
Il neurologo è il medico specializzato nei disturbi che coinvolgono il sistema nervoso centrale e periferico. È indicato nei casi in cui il dolore cervicale sia accompagnato da sintomi neurologici o quando si sospetta una compressione nervosa.
I sintomi neurologici associati alla cervicale sono:
- formicolio, intorpidimento o debolezza alle braccia e mani;
- vertigini, sensazione di sbandamento o problemi di equilibrio;
- nausea persistente legata all'infiammazione del nervo vago;
- difficoltà di concentrazione o confusione mentale;
- disturbi motori come perdita di forza negli arti superiori.
Questi sintomi possono essere causati da condizioni più complesse, come mielopatia spondilosica, radicolopatia cervicale o compressione del midollo spinale. Una visita neurologica per la cervicale permette di valutare la funzionalitàdei nervi e del midollo spinale attraverso test specifici.
Il neurologo può prescrivere esami approfonditi come l’elettromiografia e i potenziali evocati per identificare la causa dei sintomi. Il trattamento può includere farmaci neuroprotettivi, terapie riabilitative specifiche e, in alcuni casi più complicati, interventi chirurgici.
Come scegliere tra neurologo e ortopedico?
Ricapitolando, la scelta dello specialista dipende dunque dalla prevalenza dei sintomi: se si tratta di sintomi meccanici come il dolore localizzato e la rigidità muscolare, l’ortopedico è lo specialista necessario; quando emergono sintomi neurologici, come formicolio, vertigini o debolezza diffusa, è necessario rivolgersi a un neurologo.
Se si presentano sintomi misti tra quelli citati, potrebbe essere necessario consultare entrambi gli specialisti per una diagnosi completa.
In caso di dubbi persistenti o sintomi gravi come la perdita della forza agli arti o difficoltà nella deambulazione, è sempre consigliabile iniziare con una visita dal medico di base per un primo orientamento rapido.
In definitiva, il dolore cervicale può avere origini diverse: meccaniche, neurologiche o miste. Riconoscere i sintomi specifici è fondamentale per scegliere lo specialista giusto tra neurologo e ortopedico. Mentre l'ortopedico si concentra su ossa e muscoli, il neurologo analizza le implicazioni sul sistema nervoso.
Se soffri di dolore cervicale persistente o associato a disturbi neurologici, non sottovalutare i segnali: una diagnosi tempestiva può migliorare significativamente la qualità della vita.
Fonti
Patologie correlate alla cervicalgia
iDoctorsCervicale: sintomi, cause e trattamenti
FisioSalus PerugiaA chi rivolgersi per il dolore cervicale
CervicaleVertigini.itVisita neurologica e disturbi correlati
HumanitasCervicalgia: diagnosi e trattamento
IRCCS Auxologico