Scopri alcune strategie pratiche e rimedi naturali per alleviare il dolore cervicale e avere un collo più sano sul lungo periodo.
Il dolore cervicale, noto anche come cervicalgia, è un disturbo comune che può influenzare notevolmente la qualità della vita. Spesso causato da posture scorrette, stress o sforzi fisici, il dolore cervicale può manifestarsi con sintomi fastidiosi come rigidità, mal di testa e difficoltà nei movimenti del collo.
Fortunatamente, esistono numerose strategie per alleviare questo disagio e migliorare il benessere quotidiano. In questo articolo, troverai alcuni consigli per liberarti dal dolore e ripartire con rinnovata energia.
Le cause del dolore cervicale
Innanzitutto, per calmare il dolore dobbiamo conoscerne le cause. Le più comuni sono:
- una postura scorretta, quando ci si siede o si dorme in posizioni non ergonomiche provocando tensioni muscolari;
- lo stress, perché la tensione emotiva si riflette spesso nella muscolatura del collo e delle spalle;
- traumi, come il colpo di frusta a seguito di un incidente;
- l’attività fisica intensa, in quanto sforzi eccessivi possono portare a contratture muscolari.
Ce ne sono molte altre, ma queste tre già ci permettono di capire che per affrontare efficacemente il dolore cervicale, è fondamentale adottare un approccio globale che includa cambiamenti nello stile di vita a cure più mirate, come l'uso di rimedi naturali e il consulto di uno specialista.
Rimedi pratici per alleviare il dolore cervicale
Alleviare il dolore cervicale richiede un approccio olistico che combini tecniche manuali, esercizi mirati e rimedi naturali. Una serie di strategie pratiche e accessibili per ridurre la tensione muscolare, migliorare la flessibilità articolare e promuovere un benessere generale saranno utili per contrastare efficacemente questo fastidioso disturbo quotidiano.
Esercizi di stretching e rinforzo
Eseguire regolarmente esercizi pratici per ridurre il dolore cervicale a casa può contribuire a migliorare la flessibilità e la forza dei muscoli del collo. Tra gli esercizi utili si possono eseguire:
- flessioni laterali, flettendo lentamente la testa verso un lato e mantenendo l'altra spalla rilassata;
- rotazioni del collo a destra e a sinistra per sciogliere le tensioni;
- allungamenti, spingendo il mento in avanti e indietro per tendere i muscoli del collo.
La ripetizione lenta e ritmata di questi movimenti favorisce il rilassamento e aiuta a ottenere un sollievo progressivo dal dolore.
Postura corretta
Mantenere una postura corretta è essenziale per prevenire e alleviare il dolore cervicale in ogni momento della giornata.
Per esempio, va accuratamente controllata la posizione al computer. Assicurati che lo schermo sia allineato con gli occhi, evitando di piegare o torcere il collo: la distanza ideale tra i due è compresa tra i 50 e i 70 cm. È utile anche sedersi su una sedia ergonomicamente progettata, che offra supporto lombare e che possa essere regolata in altezza di modo che le gambe formino un angolo di circa 90 gradi con il pavimento.
Anche la posizione alla guida è importante: il sedile deve essere regolato in modo da mantenere le braccia in posizione comoda sul volante per prevenire tensioni nel collo e nelle spalle.
Durante la giornata, fai pause frequenti per eseguire brevi esercizi di stretching o semplicemente per assumere una postura eretta. Per rilassare la muscolatura del collo, appoggia i palmi delle mani sulla parte posteriore delle spalle. Quando vai a dormire, usa un cuscino ergonomico che ti sostenga adeguatamente la testa.
Infine, quando parli al telefono evita di tenere il ricevitore tra la spalla e l'orecchio, poiché ciò può causare tensione nel collo. Invece, usa un auricolare o rispondi tramite speakerphone quando possibile.
Fare attenzione a questi accorgimenti è sempre utile per la prevenzione, ma lo è soprattutto in fase acuta, quando è fondamentale assumere una posizione che allevi il dolore cervicale.
Rimedi termici ed impacchi
Il cambio di temperatura nella zona cervicale può essere molto efficace per alleviare il dolore. Gli impacchifreddi sono utili fin da subito, soprattutto al primo segnale di uno strappo muscolare, mentre dopo 2-3 giorni le applicazioni di calore aiutano a rilassare i muscoli contratti. In entrambi i casi, evita di applicarli direttamente sulla pelle senza protezione, per non creare un disagio maggiore.
Massaggi terapeutici ed osteopatia
Non sempre, però, si può risolvere la situazione da soli, soprattutto quando non si è certi della causa del malessere. Sottoporsi a massaggi professionali presso uno studio di fisioterapia aiuta ad attenuare le contratture muscolari: queste sessioni possono includere diverse tecniche, come il massaggio svedese o quello deep tissue, che migliorano la circolazione sanguigna e riducono lo stress emotivo.
Anche l'osteopatia è una tecnica utile nel ridurre eventuali compressioni nervose che potrebbero contribuire al doloroso stato infiammatorio: questa disciplina aiuta anche a riequilibrare la postura e migliorare la mobilità articolare, fornendo un doppio beneficio.
Farmaci antinfiammatori (FANS)
In caso di infiammazione significativa o persistente dolorosità, i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono efficaci sia oralmente sia tramite applicazione topica. È fondamentale utilizzare questi farmaci con moderazione e solo su consiglio medico per assicurarsi che sia appropriato alle proprie condizioni di salute e capire il dosaggio consigliato per sé.
In particolare, le pomate topiche e i cerotti medicati possono essere particolarmente utili per un sollievo rapido senza gli effetti sistemici dei FANS orali.
Attività fisica moderata, tisane rilassanti e integratori naturali
Praticare attività fisica come lo yoga e il nuoto può migliorare la flessibilità articolatoria riducendo lo stress sulle strutture cervicali e mantenere attiva la zona senza sovraccaricare troppo le articolazioni.
La combinazione dell’attività fisica con tisane a base di camomilla o valeriana è perfetta per aiutare il rilassamento e generare sollievo dallo stress emotivo che potrebbe aggravarsi sulle zone colpite dal dolore. Anche integratori fitoterapici ad azione antinfiammatoria come arnica o salice bianco offrono ulteriore supporto, in maniera naturale.
In conclusione, alleviare il dolore cervicale richiede pazienza,e un approccio integrato che combini tecniche manuali, rimedi naturali e una pratica costante di esercizi fisici mirati al rafforzamento dei muscoli coinvolti. Quando non serve agire con medicinali ad hoc, questa strategia può rappresentare un valido supporto per migliorare il benessere e prevenire il ripresentarsi del disturbo. Ricorda sempre di consultarti con professionisti sanitari se persistono problemi gravi, affinché possano fornirti i trattamenti adeguati alle tue necessità specifiche.
Fonti
Dolore cervicale: quali sono le cure e come si previene
HumanitasCervicalgia: i sintomi e i rimedi del dolore al collo
HumanitasCervicalgia
Santagostino - La Tua Salute12 rimedi per il dolore cervicale
HclinicRimedi contro il dolore cervicale
Dr. Gibaud5 trucchi per sfiammare la cervicale
Farmacia Loreto