Postura scorretta: come riconoscerla e correggerla per evitare dolori

Benessere senza dolori

donna che soffre di mal di schiena a causa di una postura scorretta

29.04.2025

Riconosci i segnali del tuo corpo per migliorare la salute posturale e prevenire i dolori muscolari e articolari.

Nel corso della giornata ci sediamo o ci sdraiamo su diverse superfici, spesso senza prestare attenzione alla postura che assumiamo. Per questo la postura scorretta è ormai un problema comune che arriva ad avere ripercussioni significative sulla salute fisica di moltissime persone. In particolare, chi trascorre molte ore seduto o in posizioni statiche, è particolarmente vulnerabile a sviluppare sintomi legati a posture scorrette.

 

È fondamentale sapere come riconoscere le situazioni scorrette e quali misure adottare per correggerle, così da prevenire dolori muscolari e articolari.

 

Riconoscere i sintomi della postura scorretta

Una postura scorretta non solo si vede, ma si sente in diverse aree del corpo, provocando veri e propri sintomi. I più frequenti includono:

  • mal di schiena;
  • dolori cervicali;
  • torcicollo;
  • mal di testa;
  • dolori articolari;
  • contratture muscolari.

 

Questi sintomi non solo influiscono sul benessere fisico, ma possono anche compromettere la qualità della vita, limitando le attività quotidiane. È importante prestare attenzione fin da subito a questi segnali, poiché sul lungo periodo una cattiva postura può condurre a conseguenze più gravi, come artrosi o problemi respiratori.

 

Le cause delle posture scorrette

Ma quali sono le cause dei problemi di postura? Elencarle tutte sarebbe difficile, ma in generale possono includere:

 

  • sedentarietà prolungata, per motivi lavorativi o per stile di vita;
  • usoscorretto di dispositivi elettronici, come stare chini sullo smartphone o trascorrere molte ore davanti al computer senza pause adeguate, può causare una postura errata e aumentare lo stress sulla colonna vertebrale.;
  • stress, che conduce spesso a tensione muscolare;
  • debolezza dei muscoli addominali e dorsali.

 

È essenziale essere consapevoli delle proprie abitudini quotidiane e apportare modifiche per migliorare la postura non appena sopraggiungono i primi sintomi, evitando così che il problema peggiori o diventi cronico.

 

Consigli pratici per correggere la postura

Dopo aver analizzato le cause e i sintomi, vediamo quali sono i rimedi più efficaci per correggere una postura scorretta della schiena. Ecco alcuni suggerimenti pratici che possono aiutare.

Innanzitutto, è utile svolgere alcuni esercizi di rinforzo. Svolgere attività fisiche mirate aiuta a rafforzare i muscoli della schiena e dell'addome: ne sono esempio il "Superuomo" (sdraiati a pancia in giù su un tappetino, con le braccia e le gambe distese) o il "Ponte" (sdraiati a terra a pancia in sù, con le gambe piegate, i piedi appoggiati larghezza dei fianchi, le braccia lungo il corpo e le dita delle mani a contatto con i talloni).

Anche altri tipi di allungamenti possono aiutare a sciogliere le tensioni accumulate. In questo senso, pratiche come lo yoga o semplici esercizi di stretching possono fare la differenza per sviluppare la forza necessaria a mantenere una postura corretta.

La postura dipende dalla consapevolezza. Imparare a riconoscere una posizione scorretta è fondamentale, quindi via libera all'uso di specchi o registrazioni video per monitorare la propria postura durante le attività quotidiane e capire su quali aspetti intervenire.

Infine, per chi lavora in ufficio e passa molte ore seduto alla scrivania, è consigliato alzarsi regolarmente per muoversi e fare qualche esercizio di allungamento. Piccole pause ogni ora possono prevenire l'insorgere di dolori e rilassare anche i muscoli più dimenticati, come quelli degli occhi, costantemente incollati allo schermo.

 

La postura corretta nel quotidiano

Mantenere una postura corretta è fondamentale in ogni momento della giornata, sia che si stia in piedi, seduti o addirittura dormendo. Quando sei in piedi, assicurati di distribuire il peso uniformemente su entrambi i piedi, evitando di sbilanciarti su uno dei due e mantenendo le spalle rilassate con le braccia lungo i fianchi. Le ginocchia dovrebbero essere leggermente piegate per ridurre lo stress sulle articolazioni.

Al computer, organizza la tua postazione lavorativa per sederti con le gambe piegate a 90° e i piedi ben appoggiati a terra. Regola l'altezza dello schienale per supportare la zona lombare e utilizza poggia polsi per lavorare con mouse e tastiera. Evita di incrociare le gambe o allungare il collo verso lo schermo; come già consigliato, fai pause regolari durante la giornata per eseguire esercizi contro il mal di schiena.

Infine, durante il sonno, prova a dormire supino con un cuscino basso sotto la testa e piccoli supporti sotto le ginocchia se necessario. In generale, evita posizioni che possano causare tensione al collo o alle spalle, come dormire a pancia in giù o tenere le braccia sopra la testa.

 

Benefici psicologici ed emotivi della buona postura

Mantenere una buona postura non solo riduce i rischi per la salute fisica, ma apporta anche benefici significativi a livello psicologico ed emotivo. Infatti, una corretta gestione della propria corporalità influisce positivamente sull'autostima, favorendo una percezione di sé più positiva. Se ci pensi, in passato il portamento veniva insegnato alle signorine come parte integrante dell'educazione femminile, finalizzato a conferire eleganza e sicurezza in società: questa attenzione al portamento, superata dal punto di vista paternalistico, tuttavia sottolinea l'importanza della postura non solo per la salute fisica ma anche per esprimere una personalità sicura e autonoma.

Tornando ai giorni nostri, inoltre, uno stato mentale più sereno favorisce un approccio migliore alle sfide quotidiane grazie all'aumento dell'energia vitale derivante da un ottimizzato apporto ossigeno dovuto alla respirazione profonda facilitata dalla giusta disposizione corporea.

Per riassumere, riconoscere e correggere una postura scorretta è essenziale per prevenire dolori muscolari e articolari. Investire tempo nella cura della propria postura non solo migliora il benessere fisico ma contribuisce anche ad un migliore equilibrio psicologico ed emotivo. Adottando semplicemente strategie quotidiane come esercizi mirati e regolari sarà possibile mantenere una sana gestione corporea, riducendo significativamente rischi futuri legati al dolore cronico e allo stress accumulato nel tempo.

Fonti