Strappo muscolare alla schiena: cause, sintomi e rimedi immediati

Soluzioni per te

Man athlete pain and injury back arm and leg at home, sports injury bodybuilder, concept health and beauty

26.09.2025

Scopri perché avviene uno strappo muscolare alla schiena, come riconoscerne i sintomi e quali sono i rimedi di primo intervento più efficaci.

 

Uno strappo muscolare alla schiena può trasformare un gesto quotidiano – come sollevare un peso o chinarsi – in un dolore improvviso e debilitante. Si tratta di una lesione muscolare che, seppur frequente, non va mai sottovalutata: riconoscerne i sintomi e intervenire subito con i giusti rimedi è il primo passo per ridurre il dolore e favorire un recupero sicuro.

 

Cause comuni di strappo alla schiena

Le lesioni muscolari alla schiena si verificano quando le fibre muscolari vengono sollecitate oltre la loro capacità di resistenza. Le cause principali sono:

  • sollevamento di carichi eccessivi, soprattutto senza una corretta postura;
  • movimenti bruschi o improvvisi, come torsioni rapide del busto;
  • stanchezza muscolare, tipica di chi svolge lavori fisici intensi o sport ad alta intensità;
  • mancanza di riscaldamento e stretching, che rende i muscoli meno elastici, e/o dolori post allenamento;
  • postura scorrettamantenuta a lungo (ad esempio alla scrivania).

 

Prevenire significa prendersi cura della muscolatura dorsale con esercizi regolari di rinforzo e mantenere sempre posture adeguate nelle attività quotidiane.

 

È importante anche distinguere lo strappo muscolare alla schiena dalla lombalgia: mentre lo strappo è una vera e propria lesione delle fibre muscolari. La lombalgia indica un dolore localizzato nella zona lombare, che può avere origini diverse (muscolari, articolari o posturali) e richiede un trattamento specifico.

 

Sintomi di strappo muscolare alla schiena

Capire se si tratta di unostrappo, di una contrattura o di un semplice stiramentomuscolare alla schiena non è sempre immediato. Tuttavia, alcuni segnali sono caratteristici:

 

  • dolore acuto e improvviso, spesso descritto come una “fitta”;
  • difficoltà a muovere o flettere il busto;
  • sensazione di debolezza e rigidità muscolare;
  • gonfiore o ematoma nella zona interessata (nei casi più gravi).

 

Se il dolore è intenso, impedisce i movimenti o si accompagna a formicolii alle gambe, è sempre necessario consultare rapidamente un medico.

 

Strappo alla schiena: cosa fare subito

Il primo intervento è essenziale per limitare il danno e favorire la guarigione. Ecco le azioni da intraprendere nelle prime ore in cui si presenta questo mal di schiena acuto:

  • riposo, interrompendo subito l’attività che ha causato la lesione e mantenendo una posizione comoda;
  • ghiaccio, applicando impacchi freddi per 15-20 minuti ogni 2-3 ore nelle prime 48 ore;
  • compressione e sostegno, con il possibile utilizzo di una fascia elastica lombare – ma solo se consigliata da uno specialista;
  • evitare movimenti bruschi, piegamenti e torsioni che possono peggiorare la situazione.

 

Questo protocollo (detto R.I.C.E.) è indicato nelle fasi iniziali. Nei giorni successivi, l’applicazione di calore può favorire il rilassamento muscolare e ridurre la rigidità.

 

Come curare uno strappo muscolare alla schiena

Dopo la fase acuta, il percorso di guarigione prevede una gestione mirata, a partire da una visita medica fondamentale per stabilire l’entità della lesione.

 

Il proprio medico di fiducia potrà a quel punto consigliare:

  • farmaci o cerotti medicati, che possono alleviare dolore e infiammazione localmente;
  • fisioterapia e riabilitazione attraverso esercizi mirati al rinforzo della muscolatura lombare e dorsale, sempre guidati da un professionista;
  • stretching e ginnastica dolce comeyoga, pilates o esercizi di allungamento progressivo che aiutano a recuperare elasticità e prevenire nuove lesioni.

 

Il recupero varia da poche settimane a diversi mesi, a seconda della gravità dello strappo, e non deve essere effettuato immobilizzando la zona: al contrario, stare tutto il giorno a letto rallenta la guarigione, perché conduce a ulteriore rigidità e indebolimento della muscolatura.

 

Insomma, affrontare uno strappo muscolare alla schiena richiede attenzione e pazienza. Sapere cosa fare subito e come prendersi cura della lesione nei giorni successivi permette di alleviare il dolore e prevenire complicazioni. Un approccio graduale, che combina riposo, trattamenti mirati e fisioterapia, è la chiave per tornare a muoversi senza dolore e proteggere la salute della schiena a lungo termine.

Fonti

Banner TransAct